100.000 euro per il recupero dello spazio in disuso dell'ex mensa Omnicomprensivo
- Admin
- 12 set 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 16 ago 2021
Il processo partecipativo avviato per volontà dell’Amministrazione Checchi di concerto con la Città Metropolitana, Ente proprietario dell’immobile scolastico, avrà ulteriore “energia” grazie a un contributo di 97.550 euro assegnato al progetto nell’ambito del bando regionale La Lombardia dei giovani 2020.
I fondi messi a disposizione dalla Regione serviranno a perfezionare il lavoro di progettazione portato avanti sin qui, oltre che da Comune ed ex Provincia, da alcune associazioni locali e dai tre istituti superiori di casa all’Omni. Quanto elaborato, con il coinvolgimento di centinaia di giovani che hanno condiviso idee e proposte, potrà essere “aggiornato”, anche grazie al finanziamento regionale, con i correttivi imposti dall’emergenza Covid-19. Si proseguirà, dunque, nel percorso il cui punto di arrivo è offrire ai giovani del territorio la possibilità di sperimentare, unendo le forze e le energie, la progettazione e la gestione di un incubatore di iniziative orientate alla coesione dell’intera comunità (scolastica e territoriale).
L'ambizioso progetto si perfezionerà con l’insediamento di una start-up che darà forma a quanto immaginato e costruito grazie al contributo di chi nell’ex-mensa troverà occasioni di incontro e aggregazione.

«L’obiettivo – ha dichiarato l’Assessore al protagonismo giovanile Francesco De Simoni – è trasformare i mille metri quadrati disponibili in uno spazio multifunzionale in grado di ospitare tante forme di socialità nell’arco di tutta la giornata e di tutti i giorni della settimana con al centro i giovani, studenti e non. Il finanziamento regionale conferma che siamo sulla buona strada per raggiungere la meta fissata insieme alla Città Metropolitana».
コメント